Voce

La SLA causa la perdita della voce in diverse fasi della malattia e con rapidità di progressione molto variabile da paziente a paziente. Preservare la propria voce è una necessità molto importante, che è oggi largamente facilitata dall'intelligenza artificiale, rendendo rapida la clonazione della voce .

E' importante considerare precocemente questa possibilità quando la qualità della voce è ancora buona e facilita la creazione di un clone.

Nel 2023 è nata un'importante iniziativa, promossa da un consorzio guidato da AISLA e nominata Voice for purpose .

Il consorzio è il primo “ecosistema digitale della voce” per restituire alle persone colpite da SLA la possibilità di comunicare con una voce artificiale dall'espressività umana. Si tratta di una piattaforma digitale che vede il coinvolgimento di Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO, Nemo Lab, Translated, Dream On e AISLA.

Sono offerte gratuitamente due opzioni:

  • Registrare la propria voce per poi utilizzarla in seguito tramite un comunicatore

  • Usufruire di voci di donatori depositate in una libreria

Questa preziosa iniziativa supporta completamente i pazienti con SLA in tutte le fasi di creazione e utilizzo della voce ed è altamente raccomandata.

Tuttavia, l'intelligenza artificiale ha enormemente facilitato la creazione di cloni vocali molto fedeli alla propria voce. L'ideale è di disporre di una breve registrazione della propria voce, anche di soli 5-10 minuti, sulla quale la intelligenza artificiale può basarsi per generare il clone vocale.

Sono disponibili in rete diversi algoritmi. Se ne riportano alcuni qui di seguito. Si segnala che alcuni di questi servizi potrebbero essere limitati alla lingua inglese e che potrebbero richiedere un modesto contributo economico:

  • PlayHT: una eccellente risorsa che genera cloni particolarmente fedeli al costo di poche decine di euro.

  • GitHub: una piattaforma per l'hosting e la condivisione di progetti open source, come Real-Time-Voice-Cloning, TTS e Sonar.

  • Podcastle.ai: un kit di editing vocale che ti consente di registrare, modificare, mixare e trascrivere l'audio.

  • Resemble.ai: uno strumento che crea voci sintetiche realistiche dalla propria voce o da una libreria di voci.

  • Veritone: una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per varie applicazioni, tra cui la clonazione e l'analisi vocale.

  • Descript.com: un servizio che consente di modificare audio e video modificando il testo.

  • HeyGen: è un generatore di video AI dotato di tecnologia di sincronizzazione labiale e di una voce AI deepfake, oltre a un avatar parlante personalizzabile.

  • Murf: genera cloni vocali AI che imitano le emozioni umane reali come rabbia, felicità, tristezza. Può trasformare una singola registrazione in numerose esecuzioni di script.

  • ReadSpeaker: utilizza reti neurali profonde per creare voci text-to-speech (TTS) indistinguibili dalla sorgente. I dati audio di un altoparlante scelto vengono utilizzati per creare una voce in copia carbone che può essere utilizzata in varie soluzioni TTS.