Tecnologia assistiva

Un’ampia gamma di attrezzature e tecnologie può migliorare la mobilità e aiutare a gestire i sintomi della SLA man mano che la malattia progredisce. Questi dispositivi possono rendere più facile per le persone che vivono con la SLA spostarsi in casa, parlare ed eseguire attività quotidiane come fare il bagno e andare agli appuntamenti dal medico, rendendo la vita più facile sia per la persona che vive con la malattia che per il suo caregiver.

Poiché ogni persona che convive con la SLA è leggermente diversa, è difficile dire esattamente quando ogni persona avrà bisogno di ciascun dispositivo di assistenza, ma consigliamo di installare una rampa per sedia a rotelle e acquistare un dispositivo SGD (dispositivo di generazione del parlato) prima che entrambi siano necessari.

Abituarsi all’attrezzatura e incorporarla nella propria routine quotidiana può essere difficile. Dovresti concederti il ​​tempo per adattarti a queste aggiunte alla tua casa e alla tua vita quotidiana.

Se hai difficoltà a procurarti molti di questi dispositivi, a livello finanziario o di altro tipo, contatta il responsabile dei servizi di assistenza locale . Possono aiutarti a trovare i rivenditori o i professionisti giusti.

Sedie a rotelle elettriche

Quando una persona affetta da SLA non riesce più a camminare, una sedia a rotelle elettrica può ripristinare una grande mobilità. Il servizio sanitario nazionale fornisce copertura alle persone affette da SLA che necessitano di queste apparecchiature.

Se hai bisogno di assistenza per l'approvvigionamento della tua carrozzina elettronica, contatta il fisiatra di competenza.

Rampe per sedie a rotelle

Una volta che spostarsi in casa diventa difficile, le rampe per sedie a rotelle sono spesso una modifica domestica necessaria. Le rampe per sedie a rotelle possono variare da rampe portatili economiche a una ristrutturazione completa di ingressi, cortili e porte. La legge italiana richiede che i condomini e altre case con più unità siano costruiti tenendo presente l’accessibilità di base, ma possono ancora esistere spazi angusti e altre barriere.

Per ulteriori informazioni su come rendere la tua casa più accessibile, la legge n° 13 del 1989 stabilisce termini e modalità per garantire l’accessibilità degli spazi in ambito condominiale.

Ausili respiratori

Quando la SLA inizierà a colpire i muscoli che controllano la respirazione, diventerà necessaria l’assistenza respiratoria. Numerose tecnologie, inclusi i pacemaker respiratori, possono aiutare le persone affette da SLA a respirare. Sono disponibili ausili respiratori sia chirurgici che non invasivi.

Per ulteriori informazioni sugli ausili respiratori, vedi l'area del sito dedicata.

Alimentazione